Cerca
Close this search box.

Settembre

L’argomento del mese: LA PROTEZIONE

Le protezioni di vario tipo, soprattutto tunnel coperti di materiale plastico, permettono di coltivare alcuni ortaggi in vaste zone d’Italia anche nel periodo invernale e sono in grado di anticipare o prolungare la raccolta di molti ortaggi.
Le protezioni devono essere sempre installate solidamente e bisogna che siano provviste di aperture per l’arieggiamento. É infatti la condensa che si forma sui materiali di copertura e sulla vegetazione – che può provocare un intenso gocciolamento – il pericolo maggiore per le coltivazioni, dato che crea un ambiente ideale per lo sviluppo di malattie (principalmente marciumi).
Arieggiare le protezioni, anche in pieno inverno, durante le ore più calde della giornata, è la prevenzione migliore contro gli attacchi di queste malattie. E’ indispensabile poi cambiare i teli quando invecchiano, sia per evitare le rotture sia perchè i materiali vecchi non di rado ombreggiano le colture che così crescono troppo in altezza e deboli (filate).
Il clima che si crea all’interno delle protezioni, spesso molto favorevole alla vegetazione, sconsiglia di abbondare con le concimazioni, che potrebbero causare attacchi di funghi microscopici. Una uguale prudenza di deve adottare quando si irriga, evitando di impiegare elevati volumi d’acqua.
Va poi ricordato un altro aspetto positivo delle protezioni. Infatti per motivi climatici alcune piante orticole, nelle prime fasi di coltivazione, crescono limitatamente e possono subire attacchi parassitari che compromettono il loro regolare sviluppo. L’uso di protezioni, pure di limitate dimensioni (1-1,20 m di larghezza per uguale altezza) e/o per un periodo anche breve (da 15 a 50-60 giorni), può apportare notevolissimi vantaggi perché la vegetazione si sviluppa in modo più rapido ed eventuali attacchi, di norma, arrecano danni meno gravi.

Cosa seminare in questo mese

Semine in campo

  • Lattuga
  • Carote
  • Radicchio
  • Bieta da coste
  • Spinaci
  • Rucola
  • Ravanelli
  • Insalata grumolo
  • Cavolo rapa
  • Verza
  • Cime di rapa
  • Cicoria da taglio
  • Cipolle
  • Fave
  • Prezzemolo
  • Zafferano

Operazioni consigliate nel mese di Settembre

Il mese di settembre sancisce il calare dell’impegno lavorativo all’interno del nostro orto. Si procede con le ultime raccolte estive e si iniziano le semine degli ortaggi che verranno raccolti nel periodo autunno/invernale. A settembre dobbiamo estirpare gli ortaggi che hanno concluso il ciclo produttivo e, verso fine mese, somministrare del letame e iniziare a lavorare il terreno con la vangatura. Possiamo rimettere i teli ai tunnel e fare manutenzione alle serre. Controllare gli insetti con particolare attenzione alla cavolaia. Anche i funghi possono ancora creare problemi.
Semine indicate sotto tunnel o serra: cipolla.
Semine indicate in pieno campo: cicoria, cipolla, lattuga, pisello, prezzemolo, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valeriana, cece, cima di rapa.
Irrigazione: da effettuare se le piogge sono scarse.
Concimazione: verso fine settembre si può iniziare a distribuire letame per poi interrarlo tramite vangatura.

error: Contenuto protetto da copyright !!