
Febbraio è un mese caratterizzato dasbalzi termici tra il giorno e la notte e le ore di luce iniziano ad aumentare, ma se le condizioni climatiche non sono favorevoli e le temperature sono molto rigide, è meglio rinviare le semine al mese successivo. Si può cominciare ad eliminare le prime erbe infestanti, quindi a vangare il terreno rompendo le zolle e livellandolo con un rastrello. Semine indicate sotto tunnel o serra: cicoria, lattuga, porro, prezzemolo, ravanello, rucola, spinacio, basilico, cetriolo, melanzana, melone, peperone, pomodoro, sedano e zucchino (anche per la produzione di piantine). Semine indicate in pieno campo: aglio, carota, cipolla, pisello, cece, fava, spinacio, valeriana, prezzemolo, ravanello. Irrigazione: solo sotto tunnel o serra se necessario. Concimazione: distribuire del letame o del concime minerale.

Si possono piantare arbusti da fiore e rosai e fare le dovute potature. Seminare in serra: agerato, bocca di leone, celosia, dalie, digitale, garofani, portulaca, primule, statice, tagete, zinnie, verbene, cosmea, salvia splendens, impatiens.

Se le temperature sono miti si seminano i tappeti erbosi dopo la prima metà del mese. Si consiglia di arieggiare e concimare il tappeto erboso già esistente.

Controllare lo stato di limpidezza dei vini. In caso di torbidezza si consiglia una analisi per intervenire in maniera opportuna.
Luna nuova: si consiglia di non lavorare alcun tipo di vino . Lasciarli riposare.
Luna primo quarto: si consiglia di lavorare ed imbottigliare vini frizzanti, poichè questo periodo ne garantisce una buona qualità.
Luna piena: periodo ottimale per la lavorazione di tutti i vini.
Luna ultimo quarto: periodo ottimale per l'imbottigliamento di vini dolci e destinati all'invecchiamento

Si effettuano le potature delle piante e degli arbusti da frutto, prestando attenzione ai trattamenti contro ragnetto rosso, cocciniglie e cancro del pero e del melo. Se le condizioni climatiche sono miti si mettono a dimora i nuovi alberi da frutto.